Cosa vedere al Lago d'Iseo: 15 luoghi da scoprire! - Viaggio di ritorno (2023)

4.3/5 - (23 voti)

I lIseomeroè uno dei tre grandi laghi bresciani, insieme al Lago d'Idro e al più famoso e famoso Lago di Garda. Tre laghi completamente diversi, ognuno con le proprie caratteristiche, ma tutti e tre estremamente affascinanti.

Grazie al lavoro artistico di Christo (The Floating Piers), il Lago d'Iseo ha attirato l'attenzione negli ultimi anni e molte persone hanno riscoperto e apprezzato una parte del territorio bresciano che trovo molto interessante. Questo non è un problema, c'è molto da vedere e da vivere nella zona, dalla famosa Franciacorta alla scoperta di Lovere e della parte settentrionale del lago.

Ti potrebbe interessare ->Cosa vedere al Lago di GardaCosa vedere al Lago Idrosøen.

indice articolo

Cosa vedere al Lago d'Iseo?

Con questo articolo ti inserisco nella listauna serie di monumenti attorno al Lago d'Iseo, guardando la mappa in una sorta di senso antiorario che vi porterà prima sul versante bresciano e poi su quello bergamasco. Il lago d'Iseo e il fiume Oglio formano un confine naturale tra le due province di Brescia e Bergamo.

(Video) TUTTI I SEGRETI DEL LAGO DI GARDA NASCOSTO: 10 LUOGHI DA NON PERDERE

Il lago d'Iseo è frequentato dagli olandesi e dai nord europei in genere, turisti amanti del lago e della vita da campeggio. Ci sono diversi campeggi in queste zone, quindi anche qui i campeggiatori troveranno strutture turistiche adeguate.

Dove dormire al Lago d'Iseo - Soluzione #1

Se vuoi apprezzare il lago e goderti il ​​panorama quando ti svegli al mattino, non c'è modo migliore che dormire in riva al mare.->CLICCA QUI per trovare gli hotel disponibili sul lago

Dove dormire al Lago d'Iseo - Soluzione #2

Ma se vuoi qualcosa di speciale, immerso nel verde a pochi chilometri dal lago, ti consiglio di soggiornare in Franciacorta.

Vuoi scoprire la Franciacorta ->CLICCA QUI per scoprire gli hotel in Franciacorta.

1 – Montisola: l'isola lacustre più grande d'Europa

Come non iniziare con l'icona del Lago d'Iseo:Montisolaz Monte Isola.

Chiaramente va oltre la rotazione antioraria di cui ho parlato poche righe sopra. Montisola ha bisogno di almeno mezza giornata, e di una giornata intera se si vuole fare un lungo giro e magari raggiungere la Madonna della Ceriola in cima al monte. Weekend se vuoi goderti pace e relax.

Cosa vedere al Lago d'Iseo: 15 luoghi da scoprire! - Viaggio di ritorno (1)

Van MontisoliTe ne ho parlato in modo molto approfondito ed esaustivonel mio articolo:Come arrivare e cosa vedere a Monte Isola.

(Video) Lago d'Iseo - Italia: le 10 Migliori Cose da Fare, Come Visitarlo al Meglio e Perché ne Vale la Pena

È una vera e propria gita di un giorno che può durare tutto il giorno, soprattutto se visiti in estate e vuoi trascorrere qualche minuto sdraiato sulla spiaggia e ammirando le calme acque del lago.

Cosa vedere al Lago d'Iseo: 15 luoghi da scoprire! - Viaggio di ritorno (2)

PuoiArrivare a Montisola da diversi portisia sul versante bergamasco che sul versante bresciano. Sul versante bresciano le tratte sono Sale Marasino -> Carzano e Sulzano -> Peschiera Maraglio. Ti consiglio quest'ultimo itinerario in quanto ti porta al capoluogo dell'isola.

2 – La Franciacorta e le sue cantine

Non è così che inizi il tuo piano di viaggiointorno al lago d'Iseose no visitare la bellissima Franciacorta e magari gustarsi un bel calice di champagne.

Scopri anche:Cosa vedere in Franciacorta, 10 tappe nella patria delle bollicine!

La zona della Franciacorta è costellata di vigneti e cantine. Potrai assaggiarli quasi tutti, conoscere la loro storia e più in generale la storia della Franciacorta e della sua produzione, che negli ultimi anni si è spostata sempre più verso il biologico.

Cosa vedere al Lago d'Iseo: 15 luoghi da scoprire! - Viaggio di ritorno (3)

Se vuoi l'elenco dei vigneti con orari e degustazioni ->clicca qui per vedere le cantine

Se ti interessa leggereun approfondimento sulla produzione del vino FranciacortaEcco il link al mio articolo:Franciacorta: visita alla cantina biologica di Barone Pizzini

La Franciacorta però non è solo vino, è anche un territorio ideale per passeggiate all'aria aperta, percorsi tra i vigneti e tante occasioni per divertirsi in mountain bike.

3 – Sebino Tower

Un'area protetta, una riserva naturale, dove passeggiare o giocare in mezzo alla naturaOsservazione uccellimifotografia naturalistica. Si tratta delle Torbiere del Sebino, un'area paludosa creata dal ritiro delle acque del lago d'Iseo fino ai limiti attuali. Grazie alla formazione delle torbiere, le torbiere del Sebino hanno assunto grande importanza anche economicamente e industrialmenteal posto del carbone veniva usata la torbaper motopropulsori sulla linea ferroviaria Brescia -> Edolo.

Per gli amanti della fotografia e del contatto con la natura, consiglio Torbiere sul Lago d'Iseo. Eambiente suggestivoche offre panorami diversi a seconda delle stagioni.

Cosa vedere al Lago d'Iseo: 15 luoghi da scoprire! - Viaggio di ritorno (4)

Ci sono diversi percorsi nella riserva naturale, con cui puoi familiarizzare qui:Paden van de Torbiere del Sebino.

Per completezza segnalo che, pur non essendoci tornelli o controllori,l'accesso alle torbiere costa 1 euroe troverai un distributore automatico ad ogni ingresso della riserva.

(Video) La ciclabile scavata nella roccia la PIÙ BELLA d’Italia! E l’isola misteriosa nel Lago d’Iseo!

All'ingresso della palude (vedi mappa)c'è il monastero di San Pietro in Lamosa.

4 – Visita al monastero di San Pietro in Lamosa

Si potrebbe dire che il nostro vero itinerario attorno al Lago d'Iseo inizia con la visita alle torbiere. Vicino alla riserva naturale si trova anche il monastero di San Pietro in Lamosa.

5 – Percorri la vecchia Via Valeriana

Tra il Lago d'Iseo e la Valle Camonica sono numerose le testimonianze di epoca romana, pensateciSantuario di Minerva alla Porta di Brene al teatro e anfiteatro di Cividate Camuno. Ma le testimonianze romane non sono solo edifici. C'è un'antica strada tra Pilzone d'Iseo (frazione di Iseo poco prima di Sulzano) e Pisogne, che fino al 1850 era l'unico collegamento tra Brescia e la Valle Camonica.A volte una strada acciottolatache taglia le colline della sponda bresciana del Lago d'Iseo e offre splendidi panorami ai viaggiatori che lo attraversano.

Se ti piace l'escursionismo o il turismo attivo in generale,Vecchia Via Valerianaè la soluzione perfetta per combinare le attività sportive con l'esplorazione del territorio. 25/30 km contrassegnati da una lettera V giallo-marrone.

Per saperne di più sull'intero processo, ti suggerisco di leggere di più suil sito della Via Valeriana.

6 – Una passeggiata per il centro di Iseo

Il nome del lago è legato alla città di Iseo, una delle città più popolose del lago. Un bel centro con Piazza Garibaldi, un bel lungolago con tanti bar dove rilassarsi con un aperitivo vista lago e anche tanti negozi dove fare shopping se ne avete voglia.

Iseo è il posto perfetto dove fermarsipoche ore spensierate. Anche i traghetti partono dal molo e portano i turisti ad esplorare il lago.

A metà agostohanno anche uno spettacolo pirotecnico sul lago: non perdetevelo!

7 – Trekking al Monte Guglielmo con vista sul Lago d'Iseo

I lMonte GuglielmoOGOLeggere(noto ai bresciani per il suo nome dialettale) rappresenta sicuramente la "zona del lago d'Iseo"... metà della giornata. Lo consiglio davvero se volete vedere il panorama di tutto il lago, Montisola e Adamello, sperando nel bel tempo.

Cosa vedere al Lago d'Iseo: 15 luoghi da scoprire! - Viaggio di ritorno (5)

La vetta su cui sorge la statua del Redentore si trova ad un'altezza di circa 1950 metri sul livello del mare, e ad essa conducono diversi sentieri più o meno lunghi.

Puoi scegliere un percorso che inizia con:

  • Dalla zona della cittàattraverso la foresta nana, inizio del percorso nei pressi della Zona pro loco -> ca. 3 ore di cammino e 1000/1100 metri di dislivello.
  • Dal paese di Passabocche a Pisogne-> circa 2 ore e mezza di cammino e 700metro di altezza.
  • Dalla croce di Marone-> circa 2 ore di cammino e 800/850 metri di dislivello. Croce di Marone è raggiungibile in auto attraverso una strada molto ripida prima dell'abitato di Zone. Sulla mappa trovi il percorso da Iseo.

8 – Piramidi della Zona

Hai mai visto piramidi fatte interamente di pietra? In Zone troverai esattamente questo!

zPiramide Strefowe, chiamato anche fate di pietra, si trova in un'area che è stata dichiarata riserva naturale. Piramidi di roccia con massi in cima. Sembra irreale, ma quando cade un masso, la piramide crolla e ne viene creata una nuova.

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere il post:Visita la riserva delle piramidi di zona.

9 – Visita alla chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne

Può sembrare strano, ma a due passi dal Lago d'Iseo, all'inizio della Valle Camonica, si può visitare quella che Giovanni Tentori descriveva come "La Cappella Sistina dei Poveri„.Il pittore bresciano "Romanino"dipinse la volta, l'arco, le pareti e la facciata. È una chiesetta, forse un po' spoglia e modesta, ma dentro ci si siederà a lungo con il proprio "naso camuso".

10 – Jezioro Moro med Darfo Boario Terme

Questa fase è un po' più lunga, il Lago Moro è a Darfo e rappresenta, soprattutto in estateun'importante alternativa al Lago d'Iseo. Si trova tra le prime montagne della Valle Camonica ed è accessibile da due strade. Vi consiglio di scegliere quello che parte da Darfo e non quello di Angolo Terme.

(Video) Lovere - cosa vedere nel Borgo più bello d'Italia

Nel chiosco puoi prendere il sole, tuffarti in acqua dal molo o noleggiare una barca a remi ed esplorare il lago.

Darfo Boario Terme è, come suggerisce il nome, famosa anche per le sue terme.

11 – Park Luine i petroglify i Naquane

La storia della Valle Camonica, ma anche segnata dai Romani, è famosaincisioni rupestri. La maggior parte della storiografia si trova nella zona di Capo di Ponte con il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri Naquane (patrimonio UNESCO) e altri importanti siti. Si cammina nella natura lungo sentieri che portano alla scoperta delle incisioni. Ogni pietra è descritta su diverse tavole esplicative.

Il Parco Luine si trova invece a Monticolo nei pressi del Lago Moro, poco distante da Darfo Boario. Qui troverete anche un sentiero tra le rocce. Il parco è molto curato e se siete interessati alla storia della Camunia, questa è sicuramente un'ottima deviazione intorno al Lago d'Iseo.

La mia è solo una piccola e superficiale descrizione di cosa sono le storie kamuniane, per maggiori informazioni vi invito a leggere il mio articolo:

Incisioni rupestri in Valle Camonica: scopri la storia

12 – Scopri Lovere, a nord del Lago d'Iseo

Torniamo quindi al percorso del Lago d'Iseo, la prossima tappa è Lovere in provincia di Bergamo. Cera d'amorenella collezione dei borghi più belli d'Italia. Oltre al bellissimo lungolago, si possono visitare la Basilica di Santa Maria in Valvendra, la Pinacoteca dell'Accademia Tadini e la Torre Civica.

14 – Sarnico en Paratico

Sarnico e Paratico racchiudono "la fine del lago d'Iseo". La prima è una città del bergamasco, la seconda del bresciano. Sonoseparati da un piccolo pontema entrambi i centri urbani, sebbene di paesi diversi, sembrano provenire dallo stesso paese. Secondo me questo è un punto molto bello del lago e il periodo migliore per visitarlo è la fine di luglioSarnico Busker Festivalquando Sarnico è invasa da artisti di strada che si radunano per 3 giorni di festeggiamenti che animano l'intero paese.

15 – Salame di Montisola e Spongada

Questa non è una fermata sul percorso reale, maè una sosta gastronomicada non perdere in crociera sul Lago d'Iseo.

Montisola è famosa per i suoi salumi, cioè un insaccato che contiene meno grassi del salame tradizionale, non è carne macinata, ma tagliata stretta al coltello. Il salame è leggermente affumicato con rami di ulivo, alloro e bacche di ginepro. Il vero salame di Montisola si produce solo a Montisola!

Un altro prodotto tipico èda spongadache si possono trovare nella stessa Montisola o in tutta la Valle Camonica. La spongada ricorda un enorme pane dolce con tanto burro e zucchero a velo. Sappi che crea dipendenza. Una volta preso il primo morso, sarà difficile non mangiare l'intera pagnotta.

Visitare il Lago d'Iseo? Potrebbero interessarti anche:

  • Cosa vedere a Brescia, la mia città!
  • Il Castello di Brescia e la Leonessa d'Italia: grande orgoglio!

FAQs

Cosa vedere in Franciacorta e dintorni? ›

Ecco 10 luoghi da vedere assolutamente nel vostro viaggio nella Franciacorta.
  1. Il monastero di San Pietro in Lamosa. ...
  2. L'Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo. ...
  3. Il Castello di Bornato. ...
  4. Il Castello di Passirano. ...
  5. Il Castello Quistini. ...
  6. La Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica. ...
  7. Il Museo agricolo e del vino di Capriolo.
Jul 6, 2022

Dove vedere il tramonto sul lago d'Iseo? ›

Santa Maria del Giogo (lago d'Iseo)

Da visitare soprattutto durante il tramonto, quando il cielo si colora di rosso e tutta la zona assume un fascino davvero particolare. Qui si trovano anche un Santuario,intitolato a Santa Maria del Gioco, e un punto ristoro.

Come si chiama anche il lago d'Iseo? ›

Il lago d'Iseo viene chiamato anche lago sebino, riprendendo la denominazione latina sebinus lacus.

In che città si trova il lago d'Iseo? ›

Il lago d'Iseo si trova tra le province di Bergamo e Brescia ed il suo principale fiume immissario ed emissario è il fiume Oglio.

Dove si fa il bagno a Lovere? ›

Sulla sponda bergamasca, tra Sarnico e Lovere, la spiaggia più grande e frequentata è sicuramente Lido Nettuno, sulla strada per Predore, collegato al centro storico grazie ad una pista ciclopedonale.

Quanto ci vuole a fare il giro del lago d'Iseo in macchina? ›

Il giro del Lago d'Iseo

Partiamo da un piacevole itinerario lungo la litoranea: 65 km di emozioni per scoprire borghi, scorci e panorami da scatto. Per l'itinerario in auto bastano poco meno di due ore e per la bici dalle tre alle quattro ore.

Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago d'Iseo? ›

Per fare il giro del lago e ammirare tutti i luoghi presenti si devono percorrere ben 65 km, magari in bici in 3-4 ore, in auto in circa un paio d'ore, oppure in uno dei modi più suggestivi, in battello (da fare in almeno mezza giornata).

Quanti km è il giro del lago d'Iseo? ›

Prima di illustrarti alcune meraviglie che incontrerai lungo il perimetro, alcune informazioni tecniche. Il giro del lago d'Iseo presenta un percorso ad anello percorribile in entrambi i sensi dalla lunghezza di 66 km e con dislivello di circa 200 metri .

Dove mangiare tipico in Franciacorta? ›

I migliori ristoranti della Franciacorta sono: Trattoria Del Gallo, Ristorante Dina, Dispensa Pani E Vini, Rosa Iseo, Cadebasi, Al Maló, Radicí, Villa Calini, Antica Trattoria Del Gallo, Ristorante Da Nadia.

Per cosa è famosa la Franciacorta? ›

Situata a pochi passi da Brescia e dal lago d'Iseo, la Franciacorta è una zona famosa per la produzione del vino omonimo, il Franciacorta DOCG.

Cosa si mangia in Franciacorta? ›

Le ricette più rinomate sono il Manzo all'olio di Rovato e la Tinca al forno con polenta di Clusane d'Iseo.

Dove si trova il tramonto più bello? ›

MAASAI MARA (KENYA) - Tra i tramonti più affascinanti del mondo c'è quello nel Masai Mara, una riserva naturale a sud-ovest del Kenya. Al tramonto, quando il sole cala, si nasconde dietro gli alberi e infuoca la savana. TRE CIME DI LAVAREDO (ITALIA) - Sono tre delle cime più famose delle Dolomiti.

Quando visitare lago Iseo? ›

Quando visitare il Lago d'Iseo? Sicuramente in inverno e in autunno il Lago d'Iseo non è molto gettonato dai turisti, il periodo che viene scelto maggiormente per visitarlo è quello che va da aprile/maggio a settembre, scegliendo giornate più calde, particolarmente indicate per il relax e le attività all'aria aperta.

Dove si trova la zona della Franciacorta? ›

La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d'Iseo, in un'area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di Brescia.

Dove vedere il lago d'Iseo dall'alto? ›

Per avere un panorama incredibile dall'alto sul tutto il Lago d'Iseo dovete assolutamente recarvi al Santuario di Santa Maria del Giogo. Da Sulzano in auto seguite le indicazioni per Tassano, quindi proseguite lungo Via Martignano, una tortuosa strada comunale che vi condurrà al parcheggio della Trattoria Santa Maria.

Qual è il lago più profondo del mondo? ›

È il lago più antico e profondo al mondo con la sua punta massima di profondità di 1642 metri e i suoi 25 milioni di anni. Si tratta del più grande lago di acqua dolce del mondo, tanto che il volume dell'acqua del lago è pari al 23% dell'acqua dolce presente sul globo terrestre.

Qual è il lago più grande d'Italia? ›

Il Lago di Garda è il più grande lago italiano e uno dei principali centri turistici dell'Italia settentrionale.

Qual è il lago meno profondo del mondo? ›

Lago di Lesina
Altitudine0 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie51,4 km²
Lunghezza22 km
11 more rows

Come si chiamano gli abitanti del lago d'Iseo? ›

Iseo
Iseo comune
Nome abitantiiseani
Patronosan Vigilio
Giorno festivo26 settembre
Cartografia
29 more rows

Come si chiamano le tre isole del lago d'Iseo? ›

Isole del lago di Iseo: scopri Montisola, Loreto e San Paolo.

Quante isole ha il lago d'Iseo? ›

Sono tre le isole nelle quali potreste imbattervi sfrecciando via acqua sul lago di Iseo: Monte Isola, l'isola di Loreto e l'isola di San Paolo.

Dove andare a fare un bagno al lago? ›

dove poter fare il bagno in Italia!
  • Lago di Bracciano nel Lazio. ...
  • Laghi Alimini in Puglia. ...
  • Lago di Caldaro in Trentino Alto Adige. ...
  • Lago dell'Accesa in Toscana. ...
  • Il Lago di Cavazzo in Friuli Venezia Giulia. ...
  • Lago d'Iseo in Lombardia.

Quanto ci si impiega a fare il giro di Montisola a piedi? ›

La più famosa è il periplo dell'Isola, il giro dell'isola percorrendo i 9 km di strade litoranee tra uliveti, boschi, piccoli borghi e scorci pittoreschi. Il periplo di Monte Isola dura circa 2-3 ore, ma è comunque possibile effettuarne solo una parte.

Quanto dura il giro del lago? ›

Il tempo di percorrenza dell'itinerario qui descritto, il più semplice, è di circa 1 1/2 - 2 ore.

Chi ha fatto la passerella sul lago d'Iseo? ›

Chi ha fatto la passerella sul lago d'Iseo? Gli artisti che hanno realizzato la passerella sul lago d'Iseo sono Christo e Jeanne-Claude, una coppia di artisti contemporanei che dagli anni Sessanta ha impacchettato i più importanti monumenti e luoghi del mondo.

Quanti anni ha il lago d'Iseo? ›

Le rocce di cui sono costituite le montagne che contornano il lago d'Iseo si sono formate nell'era secondaria, tra i 230 e i 70 milioni di anni fa, a strati, per consolidamento delle fanghiglie che si erano depositate in un antico mare posto in una zona oggi corrispondente allo spazio tra l'Europa centrale e il centro ...

Come si arriva a Monte Isola? ›

Monte Isola si raggiunge solo in battello.

I punti dove ci si può imbarcare per Monte Isola sono sono Sulzano, Sale Marasino, Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico. Il tratto più breve da percorrere è Sulzano: da lì e da Sale Marasino ci sono i traghetti diretti ogni 20 minuti.

Come è fatto il lago d'Iseo? ›

Il Lago d'Iseo o Sebino appartiene al gruppo dei grandi laghi alpini di origine glaciale ed è formato dal fiume Oglio che nasce al Passo Gavia, percorre tutta la Val Camonica, entra nel lago nel comune di Costa Volpino e ne esce fra Paratico e Sarnico.

Dove finisce il lago d'Iseo? ›

Le sue acque spartiscono i confini delle province di Brescia (sponda orientale) e Bergamo (sponda occidentale).

Quanti chilometri sono a fare il giro di Montisola? ›

Un tour dell'isola di circa 9 chilometri si può effettuare anche con una bicicletta senza cambi percorrendo le strade asfaltate da Peschiera Maraglio per Sensole, Menzino, Siviano, Carzano e di nuovo Peschiera Maraglio. Monte Isola è collegata tutto l'anno con regolari corse da Iseo.

Quanto è alto il lago di Iseo? ›

65,3; è perciò il quarto dei grandi laghi prealpini italiani. Il livello delle sue acque si trova a circa m. 186 sul mare, e, poiché la sua massima profondità fu calcolata di oltre 250 metri, il fondo del lago scende più basso del livello del mare; fatto comune questo, del resto, a tutti i grandi laghi subalpini.

Dove fare un buon aperitivo in Franciacorta? ›

Tra Franciacorta e pirli, i migliori aperitivi sul Lago d'Iseo
  • Giardino Marilago. Via Camontaro, Sulzano (BS) ...
  • La Vela. Strada Provinciale 12, Paratico (BS) ...
  • Ripasso. Piazza Statuto 5, Iseo (BS) ...
  • Dispensa Pani e Vini Franciacorta. Via Principe Umberto 23, Torbiato (BS) ...
  • Tresanda. Via Tresanda 19, Sarnico (BG)
Jul 25, 2016

Cosa bere in Franciacorta? ›

Il Franciacorta è di solito bianco ma può essere anche rosè. Accanto alle bollicine non mancano i vini fermi, come il sebino igt e il curtefranca doc, bianco e rosso.

Come visitare cantine Franciacorta? ›

Le visite e le degustazioni si possono effettuare per qualsiasi numero di partecipanti; I tour sono disponibili anche in lingua inglese; La durata indicativa della visita in cantina è di un'ora, un'ora e trenta; È possibile visitare la cantina solo su prenotazione.

Come si chiama il vino della Franciacorta? ›

Tra gli altri vini prodotti nella zona della Franciacorta, una menzione speciale la meritano il Curtefranca DOC, disponibile nelle varianti bianco, bianco Vigna, rosso, rosso Vigna, e l'IGT Sebino, dalla più vasta interpretazione e che comprende vini freschi sino a vini particolarmente importanti.

Che differenza c'è tra un Prosecco e un Franciacorta? ›

Quando parliamo di Prosecco, intendiamo uno spumante italiano fruttato, fragrante e fresco; un Franciacorta è invece una bollicina italiana con metodo classico, strutturata e dotata di importanti note di panificazione, pasticceria e frutta secca.

Quale Franciacorta per il dolce? ›

Berlucchi Cuvée Imperiale demi sec - spumante Franciacorta. Ideale per accompagnare i brindisi al momento del dessert, esprime tutto il suo talento con pasticcini, dolci a pasta lievitata, crostate di frutta o marmellata, macedonie di frutta.

Qual è il migliore Franciacorta? ›

Il Franciacorta di Fratelli Berlucchi è stato riconosciuto come miglior Franciacorta 2022 e come Best in Class, nella categoria Blanc des blancs, ponendosi di fatto al vertice assoluto della Franciacorta.

Quanto costa un buon Franciacorta? ›

I prezzi dei franciacorta: I migliori spumanti Franciacorta

Una bottiglia di questo vino ha un prezzo che si aggira tra i 25 e i 30 euro.

Come si beve il Franciacorta? ›

Il Franciacorta deve essere servito a 4 gradi di temperatura, perché raggiunge i 6° grado nel bicchiere e dopo un minuto è già a 8°.

Come si chiama l'isola sul lago d'Iseo? ›

Elementi di grande suggestione nel paesaggio del lago d'Iseo, le due isole di San Paolo e di Loreto rappresentano una tra le mete più apprezzate delle gite in barca o in motoscafo. Le due isole, di proprietà privata, non sono visitabili.

Qual è il lago più profondo d'Italia? ›

Il lago più profondo d'Italia è il lago di Como o Lario. E' stato classificato come il lago più bello del mondo per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi. È il lago più profondo d'Italia misurando 410 metri tra Argegno e Nesso.

Quale origine è il lago d'Iseo? ›

Il lago d'Iseo è un lago di origine glaciale che confina a sud con la Riserva Naturale Torbiere del Sebino e a nord con la Riserva della biosfera UNESCO della Valle Camonica – Alto Sebino.

Che fine ha fatto la passerella di Christo? ›

Che fine ha fatto The Floating Piers? Una volta concluse le due settimane dell'installazione di Floating Piers, la struttura è stata completamente smantellata e i suoi materiali sono stati distribuiti in tutta Europa per essere riciclati o smaltiti.

Chi è il proprietario dell'isola di San Paolo sul lago d'Iseo? ›

In occasione dei primi cento anni dal giorno in cui la famiglia Beretta è diventata proprietaria dell'isola di San Paolo sul lago d'Iseo, perno attorno a cui ha ruotato “The floating piers” di Christo, l'artista bulgaro naturalizzato statunitense, le Agricole Gussalli Beretta hanno creato per l'anniversario una ...

Quanto tempo ci vuole per visitare Monte Isola? ›

Monte Isola non è così piccola come si possa pensare: in un solo giorno si può esplorare una buona parte dell'isola, ma ovviamente non tutta. Se si hanno a disposizione due giorni e dormendo sull'isola, è possibile dividere la sua scoperta in due: un giorno si può visitare la zona sud e un altro giorno la zona nord.

Quanto costa il traghetto per Monte Isola? ›

Tariffe: il biglietto A/R = € 5,70 (prezzi estate 2022) compreso di 1,5 € di tassa di sbarco di Montisola. Per tutte le tariffe, anche per chi viaggia con bicicletta o cani, vi consiglio di approfondire le tariffe QUI.

Videos

1. Un fantastico viaggio tra i borghi più belli del Lago di Como - Lombardia, Italia
(e-borghi)
2. TOP 10 Borghi più BELLI d'ITALIA 🇮🇹 da vedere nel 2023
(Sara & Paolo Adventures)
3. ESPERIENZE IMPERDIBILI sul Lago di Garda 🛥️ Guida di viaggio [ENG subs]
(in Viaggio col Tubo)
4. Top 10 cosa vedere lago Trasimeno
(Come si viaggia)
5. 10 cose da fare a Riva del Garda e dintorni (Lago di Garda - Garda lake - Gardasee)
(lavoroperviaggiare)
6. Cosa vedere a BELLAGIO, crocevia del Lago di Como
(Viaggiando A Testa Alta)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Aron Pacocha

Last Updated: 09/05/2023

Views: 6469

Rating: 4.8 / 5 (68 voted)

Reviews: 91% of readers found this page helpful

Author information

Name: Aron Pacocha

Birthday: 1999-08-12

Address: 3808 Moen Corner, Gorczanyport, FL 67364-2074

Phone: +393457723392

Job: Retail Consultant

Hobby: Jewelry making, Cooking, Gaming, Reading, Juggling, Cabaret, Origami

Introduction: My name is Aron Pacocha, I am a happy, tasty, innocent, proud, talented, courageous, magnificent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.